... dell’art. 154-bis del TUF oppure di verifica dell’efficacia dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo adottati ai sensi del D. Lgs. 231/01 a supporto dell’Organismo di Vigilanza.
Cerchiamo ...
Il Decreto Legislativo n. 90 del 25 maggio 2017 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 giugno ed entrato in vigore lo scorso 4 luglio - ha modificato in maniera sostanziale il D. Lgs. 231/2007 introducendo ...
Il Decreto Legislativo 231/2001 - “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” – ha introdotto in Italia ...
... gestione adottato dalla società ex D. Lgs 231/2001.
La disposizione, dunque, va a modificare l'articolo 6 (Soggetti in posizione apicale e modelli di organizzazione dell'ente) del D. Lgs. 231/01, con ...
Titolo del corso: La responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001)
Obiettivi: Il corso di formazione intende fornire un quadro completo ed esaustivo della disciplina in materia di ...
... normativi: D. Lgs. 231/07 e successive modifiche e integrazioni e il D. Lgs. 109/07; Provvedimento Banca d’Italia disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli antiriciclaggio (10 marzo ...
... di fronte ad un errore interpretativo del D. Lgs. 231/2001.
Con riferimento all’individuazione del Responsabile della prevenzione della corruzione, in contrasto con quanto originariamente previsto all’interno ...
... D. Lgs. 231/2001 per le società nel cui interesse o a cui vantaggio sia commesso il falso in bilancio.
Per ora le proposte all’esame della Commissione Giustizia prevedono di modificare le sanzioni pecuniarie, ...
L’introduzione della nuova fattispecie incriminatrice e l’aggiornamento del catalogo dei reati presupposto di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001.
Il 4 dicembre scorso è stato ...
... serietà, dinamismo, con una particolare attenzione ai costi.
Attività
Sviluppo e aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi dell'art. 6 del D. Lgs. 231/01
Progetti ...
... e successivamente in concreto.
Di notevole importanza appaiono anche l’individuazione delle caratteristiche della delega di funzioni, perché possa esser efficace ex art. 16 D. Lgs. 231/2001, nonché la ...
L’ampliamento del catalogo dei reati presupposto di responsabilità amministrativa degli enti ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2001, non è l’unica novità introdotta dal D. Lgs. 39/2014 destinata ...
... e la pornografia minorile, recante, tra le varie innovazioni, alcune modifiche al D. Lgs. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa degli enti.
Il D. Lgs. 39/2014 introduce alcune significative ...
... ad avviso delle Sezioni Unite, "la situazione normativa delineata presenta evidenti profili di irrazionalità".
Ciò in quanto il mancato inserimento dei reati tributari nell'elenco del D. Lgs. 231/2001 ...
... gestione e controllo, prevedendo già nel corso nella valutazione dei rischi, una serie di reati che, sebbene non previsti come “reati presupposto” dal D. Lgs. 231/01, siano strettamente interconnessi con ...
... Il periodo citato, in effetti, non risulta affatto chiaro. Ci troviamo di fronte ad una nuova ipotesi di reato presupposto di responsabilità amministrativa ex D. Lgs. 231/2001? O l'intenzione del legislatore ...
... con i nostri uffici.
Le tematiche per le quali possiamo fornire il nostro supporto didattico sono:
Responsabilità Amministrative delle società e degli enti (D. Lgs. 231/01)
Salute e sicurezza sui ...
L’art 30 del D. Lgs. 81/2008 definisce gli obblighi giuridici per l’implementazione dei modelli di organizzazione gestione e controllo idonei ad avere efficacia esimente ex D. Lgs. 231/2001. Il modello ...
... infatti anche il D. Lgs. 231/2001, il cui art. 25-undecies sarebbe rivoluzionato dalla previsione tra i reati presupposto di responsabilità amministrativa degli enti i delitti di inquinamento ambientale ...
...
La proposta di Direttiva tenendo fermo il principio di proporzionalità, accolto nella legislazione italiana nell’art. 3 del D. Lgs. 231/2007, in virtù del quale l’applicazione della normativa deve ...