buone

pratiche

Le buone pratiche di governance rappresentano il modo concreto attraverso il quale l’organo di governo dell’impresa attua i buoni principi e dimostra il proprio dovere di diligenza nello svolgimento dei propri compiti. Ci sono almeno cinquanta sfumature nel modo in cui si possono attuare i buoni principi e alcune pratiche inappropriate sono utili soltanto a colorare di verde o di rosa l’impresa.

La buona pratica richiede che sia definito e sia preso un impegno per lo scopo organizzativo e la ragione dell’esistenza dell’impresa e per i valori organizzativi.

Questa non è una buona pratica

Utilizzare lo scopo per dare un non so che di autentico alla comunicazione

Questa è una buona pratica

Utilizzare lo scopo per eliminare il divario tra le parole e i fatti
Scopri come ci prendiamo cura

Questa non è una buona pratica

Diffondere lo scopo nelle pagine iniziali del reporting di sostenibilità

Questa è una buona pratica

Diffondere lo scopo nella cultura con l’esempio e la formazione
Scopri come ci prendiamo cura

La buona pratica richiede che sia determinato l’approccio dell’impresa alla generazione di valore, per soddisfare lo scopo organizzativo, in accordo con il contesto sociale, economico ed ambientale.

Questa non è una buona pratica

Assumere la responsabilità per il valore entro i limiti della propria entità giuridica

Questa è una buona pratica

Assumere la responsabilità per il valore a monte e a valle delle proprie attività
Scopri come ci prendiamo cura

Questa non è una buona pratica

Proporre prodotti capaci di generare solo valore economico

Questa è una buona pratica

Proporre prodotti capaci di generare valore per i portatori di interesse
Scopri come ci prendiamo cura

La buona pratica richiede che sia indirizzata e attuata la strategia per generare valore, per realizzare lo scopo dell’impresa, in coerenza con i valori organizzativi.

Questa non è una buona pratica

Orientare la strategia per generare risultati e valore nel breve periodo

Questa è una buona pratica

Orientare la strategia per generare valore nel breve e nel lungo periodo
Scopri come ci prendiamo cura

Questa non è una buona pratica

Adottare politiche per elencare principi da mettere in bella mostra sul sito

Questa è una buona pratica

Adottare politiche per affermare impegni e indicare responsabilità
Scopri come ci prendiamo cura

La buona pratica richiede che sia garantita la supervisione delle attività e dei risultati, affinché soddisfino le intenzioni e le aspettative, assicurino comportamenti etici e garantiscano conformità agli obblighi.

Questa non è una buona pratica

Identificare e valutare i rischi per colorare una matrice una volta all’anno

Questa è una buona pratica

Identificare e valutare rischi e opportunità per generare valore nel tempo
Scopri come ci prendiamo cura

Questa non è una buona pratica

Adempiere agli obblighi di conformità con il minor sforzo e al minor costo

Questa è una buona pratica

Adempiere agli obblighi di conformità con un approccio virtuoso a sistema
Scopri come ci prendiamo cura

La buona pratica richiede che sia dimostrata la responsabilità verso i portatori di interesse per i risultati e per i comportamenti, anche per le attività che sono state delegate.

Questa non è una buona pratica

Informare i portatori di interesse evidenziando i soli risultati raggiunti

Questa è una buona pratica

Informare i portatori di interesse sugli obiettivi, sulle azioni e sui risultati
Scopri come ci prendiamo cura

Questa non è una buona pratica

Coinvolgere i portatori di interesse solo quando è proprio necessario farlo

Questa è una buona pratica

Coinvolgere i portatori di interesse con un processo sistematico di valore
Scopri come ci prendiamo cura