A Schiena Dritta e Testa Alta

Condividi con

i tuoi amici

Il nostro lavoro gira spesso attorno al controllo, alle verifiche e alla conformità: sarebbe semplice affermare che l’integrità sia inerentemente parte di noi.

Si racconta, però, che il figlio del ciabattino vada in giro con le scarpe rotte e se è bravo a nascondere i difetti – basta non mettersi troppo in vista e sotto la luce del sole – potrebbe pure passare inosservato.

Noi non vendiamo integrità.

Siamo integri.

Noi siamo fatti così e ci comportiamo di conseguenza. Viene da chiedersi – specie quando il ciclo economico è zeppo di nuvole scure che sanno di temporale – se l’integrità come valore abbia davvero un valore. Non vuole essere un gioco di parole, anzi è un discorso serio.

Credere che l’integrità in consulenza sia un valore e che, quindi, crei valore è come programmare e mettere in atto la necessaria periodica manutenzione ordinaria per preservare il valore di un immobile.

Si potrebbe pure dare una semplice imbiancata alle pareti, areare e pulire per bene le stanze, scegliere una bella giornata di sole e provare a vendere comunque l’immobile. Magari nessuno si accorge dell’impianto che non è a norma e degli infissi che sono proprio da cambiare. Si chiamano vizi occulti. A volte, nessuno se ne accorge e si può perfino fare un affare.

Per chi vende, si intende.

Anche in consulenza ci sono occasioni per fare un affare, se non altro perché ciò che diciamo, in ultima istanza, si diffonde e disperde nell’aria e ciò che scriviamo non viene spesso letto con la necessaria attenzione.

Ed è in questo momento che entra in gioco l’integrità. È integro il consulente che esprime la propria opinione perché sia ascoltata e possa generare un cambiamento. Sta a schiena dritta e testa alta. Investe e crede nel rapporto di fiducia. Rispetta il cliente e vuole essere ricordato.

Per restare nella metafora, l’integrità è la qualità del cemento che si usa nelle fondamenta; è l’attenzione che si mette nella predisposizione degli impianti, che poi sono nascosti alla nostra vista; è la cura nelle rifiniture, specie quelle che negli angoli bui; è la perseveranza disciplinata negli interventi di manutenzione ordinaria, che è facile invece trascurare, perché tanto non se ne accorge nessuno.

La consulenza è fatta di tanti venditori di fumo, lo sappiamo. È anche fatta, fortunatamente, di contadini pazienti e premurosi e di artigiani attenti e appassionati.

L’integrità, dunque, è il migliore investimento. Ed è pure il più grande valore, quello che ti fa addormentare sereno la sera e ti consente di guardarti allo specchio, ogni mattina, con un sorriso anche se scopri una ruga in più.

“Fatti forza, ragazzo, vai avanti a schiena dritta e testa alta e segui sempre e soltanto la voce della tua coscienza” [Antonino Caponnetto]

Ti potrebbe

interessare anche

Con cura,

punto per punto