La “passione integrata”

Condividi con

i tuoi amici

Mi sono avvicinata alla “consulenza” alla vigilia della discussione della mia tesi di laurea, mentre cercavo di capire cosa volessi fare “da grande”: per caso ho assistito alla presentazione di una Senior- di una società multinazionale (una delle big four) – sulle attività di audit e sono rimasta affascinata dalla #passione che emergeva dalle parole con cui raccontava la sua storia. Ci sono delle parole che mi sono rimaste impresse e che mi hanno convinta definitivamente ad iscrivermi in quella “palestra” di vita e di lavoro chiamata consulenza; queste parole, ancora oggi, sono rappresentative di NOI e sono parte del nostro dna: viaggiare per scoprire nuovi luoghi e persone, imparare velocemente spaziando in più campi, seminare oggi per accrescere le relazioni domani, lavorare in squadra per confrontarsi, crescere mettendosi continuamente in discussione.

Si perché se non si “va oltre” e non si osa superare i propri limiti si rischia di rimanere in trappola della propria zona di comfort che ognuno di noi si è nel frattempo costruita e se lo si fa insieme è sicuramente più facile.

 

NOI abbiamo cercato di unire la genuina passione per il nostro lavoro affinando anno dopo anno i nostri metodi e strumenti , per farlo dedichiamo, ognuno in base alle proprie conoscenze e esperienze, una significativa parte del nostro tempo allo studio, anche per il tramite delle certificazioni internazionali dell’AIIA  nonché allo sviluppo di nuovi servizi in base ai desiderata dei nostri clienti, i quali ci hanno sempre riconosciuto e tuttora ci riconoscono una pervasiva dedizione, o per dirla nel nostro gergo tecnico “passione integrata”.

NOI siamo fatti così

Alessandra Barlini

Ti potrebbe

interessare anche

Con cura,

punto per punto