Poco prima di Natale, dopo diciassette anni di vita di impresa, siamo diventati Società Benefit.
La Società Benefit è una società che persegue lo scopo di lucro utilizzando il profitto come mezzo per creare un beneficio che si ripercuote anche su altre categorie di soggetti, quali dipendenti, fornitori, ambiente, società, garantendo allo stesso tempo all’impresa il successo e la sostenibilità nel lungo periodo.
Le Società Benefit sono quelle società che:
i) nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di lucro, perseguono una o più finalità di beneficio comune;
ii) operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interessi. Questi ultimi sono definiti come quei soggetti o gruppi di soggetti che sono direttamente o indirettamente coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile.
Per noi si tratta di un punto di partenza di un percorso di lungo periodo e allo stesso tempo è un segno tangibile che certifica ciò che siamo e che vogliamo essere e dove vogliamo arrivare.
Per esprimerlo in una immagine, diventare Società Benefit è stato come lasciare l’impronta nel punto di stacco nel salto in lungo, dopo la lunga ricorsa.
La fase di volo che ne segue è ora il nostro stimolante percorso.
L’atterraggio è in fondo, ben oltre la zona di comfort, e sarà bellissimo.
La prima grande novità è espressa in poche righe e chiarisce il senso dei nostri impegni quotidiani.
La società promuove l’innovazione orientata alla sostenibilità. Ciò si realizza con l’investimento in ricerca e sviluppo e con l’innovazione, anche tecnologica, nei servizi offerti, nei processi di produzione e nella gestione interna secondo criteri di sostenibilità.
Le nostre finalità di beneficio comune sono, tra le altre:
. realizzare un ambiente di lavoro che assicuri a tutti pari opportunità, la formazione, l’apprendimento continuo e il riconoscimento e l’accrescimento di potenziale e competenze individuali, attraverso la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità, specie con riferimento alle donne e ai giovani;
Questa prima finalità – che si riferisce alla cura per le persone e al nostro modo di intendere il lavoro – vuole contribuire al raggiungimento di alcuni obiettivi di successo sostenibile proposti da UN nell’Agenda 2030: SDG 5 – Achieve gender equality and empower all women and girls [in particolare i Target 5.1 e 5.5]; SDG 8 – Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all [in particolare il Target 8.5]; SDG 10 – Reduce inequality within and among countries [in particolare i Target 10.2 e 10.3]
. contribuire, nello svolgimento delle attività nei confronti dei clienti, alla promozione, allo sviluppo e alla gestione di sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di conformità alla normativa, con particolare riferimento alla prevenzione degli illeciti, inclusa la corruzione e le frodi.
Questa seconda finalità – che si riferisce alla cura per i nostri clienti e al nostro modo di intendere la consulenza – vuole contribuire al raggiungimento di obiettivi di successo sostenibile proposti da UN nell’Agenda 2030 : SDG 8 – Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all [in particolare i Target 8.7 e 8.8]; SDG 16 – Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels [in particolare i Target 16.4 e 16.5]
La nostra società persegue le finalità di beneficio comune:
. operando con integrità, con pieno rispetto delle responsabilità fondamentali nell’ambito dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione;
. promuovendo e attuando un ruolo proattivo nelle relazioni con gli altri portatori di interesse, con un’ottica di lungo termine, attraverso l’identificazione e la condivisione dei temi di sostenibilità materiali;
. garantendo il necessario impegno, formale e sostanziale in relazione agli obiettivi da raggiungere, alle azioni necessarie che si devono realizzare e ai tempi previsti per la loro realizzazione;
. assicurando una informazione periodica trasparente e completa delle proprie iniziative di sostenibilità, conforme alle previsioni normative, in relazione agli obiettivi, alle azioni e ai tempi;
. partecipando attivamente alle iniziative pubbliche o private che promuovono i temi di sostenibilità e di successo sostenibile delle aziende, apportando il proprio contributo e il proprio supporto.
Con riferimento a quest’ultimo aspetto, ricordo con orgoglio che da fine settembre 2020 la nostra società aderisce, in qualità di Partecipante, al UN GLOBAL COMPACT, ne sottoscrive e supporta i dieci Principi e prende parte al programma SDG Ambition.