Scopo
La buona governance impone che un’impresa abbia una ragione d’essere chiaramente definita, che rappresenta lo scopo organizzativo. Lo scopo definisce le intenzioni dell’organo di governo nei confronti dell’ambiente, della società e dei portatori di interesse e si persegue sulla base di un insieme di valori organizzativi chiaramente definiti.
Generazione di valore
La buona governance richiede che gli obiettivi di generazione di valore dell’impresa siano definiti in modo da soddisfare lo scopo organizzativo, preservando i valori dell’organizzazione e in armonia con l’ambiente naturale, il contesto sociale ed economico in cui opera.
Strategia
La buona governance necessita di un continuo impegno profuso nello sviluppo e nell’attuazione della strategia, che è il modo in cui si rende concreta la generazione del valore, per realizzare lo scopo dell’impresa in coerenza con i valori dell’organizzazione.
Supervisione
La buona governance impone diligente supervisione delle attività e dei risultati dell’impresa per garantire che soddisfino le intenzioni e le aspettative dell’organo di governo e dei portatori di interesse, e per assicurare comportamenti etici e piena conformità agli obblighi.
Responsabilità
La buona governance richiede una continua dimostrazione di responsabilità nei confronti dell’impresa e verso i portatori di interesse. La responsabilità include la volontà di rendere conto delle proprie azioni, inazioni e omissioni, anche di coloro che hanno ricevuto delega.